
Fonte: Academy of Motion Pictures and Arts
Sono state annunciate dal presidente dell'Academy of Motion Pictures and Arts e da Mo'nique (premio Oscar come migliore attrice non protagonista nell'edizione 2010 per Precious) le nomination all'83esima edizione degli Academy Awards.
Trovate il nostro commento in questa pagina, mentre qui sotto potete leggere la lista completa e confrontarla con i nostri pronostici (prima parte – seconda parte):
I più nominati:
- Il Discorso del Re (12)
- Il Grinta (10)
- The Social Network (8)
- Inception (8)
- The Fighter (7)
- 127 Ore (6)
- Il Cigno Nero (5)
- Toy Story 3 (5)
- I Ragazzi Stanno Bene (4)
- Winter's Bone (4)
- Miglior film
- Il Cigno Nero (Black Swan)
Prodotto da Mike Medavoy, Brian Oliver e Scott Franklin - The Fighter
Prodotto da David Hoberman, Todd Lieberman e Mark Wahlberg - Inception
Prodotto da Emma Thomas e Christopher Nolan - I Ragazzi Stanno Bene (The Kids are All Right)
Prodotto da Gary Gilbert, Jeffrey Levy-Hinte e Celine Rattray - Il Discorso del Re (The King's Speech)
Prodotto da Iain Canning, Emile Sherman e Gareth Unwin - 127 Ore (127 Hours)
Prodotto da Christian Colson, Danny Boyle e John Smithson - The Social Network
Prodotto da Scott Rudin, Dana Brunetti, Michael De Luca e Ceán Chaffin - Toy Story 3
Prodotto da Darla K. Anderson - Il Grinta (True Grit)
Prodotto da Scott Rudin, Ethan Coen e Joel Coen - Winter's Bone
Prodotto da Anne Rosellini e Alix Madigan-Yorkin
- Il Cigno Nero (Black Swan)
- Miglior regia
Il Cigno Nero – Darren Aronofsky
The Fighter – David O. Russell
Il Discorso del Re – Tom Hooper
The Social Network – David Fincher
Il Grinta – Joel Coen e Ethan Coen
- Miglior attore protagonistaJavier Bardem – Biutiful
Jeff Bridges – Il Grinta
Jesse Eisenberg – The Social Network
Colin Firth – Il Discorso del Re
James Franco – 127 Ore - Miglior attrice protagonista
Annette Bening – I Ragazzi Stanno Bene
Nicole Kidman – Rabbit Hole
Natalie Portman – Il Cigno Nero
Michelle Williams – Blue Valentine
Jennifer Lawrence – Winter's Bone
- Miglior attore non protagonista
Christian Bale – The Fighter
John Hawkes – Winter's Bone
Jeremy Renner – The Town
Mark Ruffalo – I Ragazzi Stanno Bene
Geoffrey Rush – Il Discorso del Re - Miglior attrice non protagonista
Amy Adams – The Fighter
Helena Bonham Carter – Il Discorso del Re
Melissa Leo – The Fighter
Hailee Steinfeld – Il Grinta
Jackie Weaver – Animal Kingdom - Miglior sceneggiatura originale
Another Year – scritto da Mike Leigh
The Fighter – scritto da Scott Silver, Paul Tamasy & Eric Johnson; storia di Keith Dorrington & Paul Tamasy & Eric Johnson
Inception – scritto da Christopher Nolan
I Ragazzi Stanno Bene – scritto da Lisa Cholodenko & Stuart Blumberg
Il Discorso del Re – scritto da David Seidler - Miglior sceneggiatura non originale
127 Ore – scritto da Danny Boyle & Simon Beaufoy
The Social Network – scritto da Aaron Sorkin
Toy Story 3 – scritto da Michael Arndt; storia di John Lasseter, Andrew Stanton e Lee Unkrich
Il Grinta – scritto da Joel Coen & Ethan Coen
Winter's Bone – scritto da Debra Granik & Anne Rosellini - Miglior cartone animato
Dragon Trainer
The Illusionist
Toy Story 3 - Miglior film straniero
Biutiful – Messico
Dogtooth – Grecia
In a Better World – Danimarca
Incendies – Canada
Outside the Law (Hors-la-loi) – Algeria - Miglior documentario
Exit through the Gift Shop – Banksy e Jaimie D'Cruz
Gasland Josh Fox e Trish Adlesic
Inside Job – Charles Ferguson e Audrey Marrs
Restrepo – Tim Hetherington e Sebastian Junger
Waste Land – Lucy Walker e Angus Aynsley - Miglior cortometraggio
The Confession – Tanel Toom
The Crush – Michael Creagh
God of Love – Luke Matheny
Na Wewe – Ivan Goldschmidt
Wish 143 – Ian Barnes e Samantha Waite - Miglior cortometraggio-documentario
Killing in the Name
Poster Girl
Strangers No More – Karen Goodman e Kirk Simon
Sun Come Up – Jennifer Redfearn e Tim Metzger
The Warriors of Qiugang – Ruby Yang e Thomas Lennon - Miglior cortometraggio d'animazione
Day & Night – Teddy Newton
The Gruffalo – Jakob Schuh e Max Lang
Let's Pollute – Geefwee Boedoe
The Lost Thing – Shaun Tan e Andrew Ruhemann
Madagascar, carnet de voyage (Madagascar, a Journey Diary) – Bastien Dubois - Migliori scenografie
- Alice in Wonderland
Production Design: Robert Stromberg; Set Decoration: Karen O'Hara - Harry Potter e i Doni della Morte – Parte 1
Production Design: Stuart Craig; Set Decoration: Stephenie McMillan - Inception
Production Design: Guy Hendrix Dyas; Set Decoration: Larry Dias and Doug Mowat - Il Discorso del Re
Production Design: Eve Stewart; Set Decoration: Judy Farr - Il Grinta
Production Design: Jess Gonchor; Set Decoration: Nancy Haigh
- Alice in Wonderland
- Miglior direzione della fotografia
Il Cigno Nero – Matthew Libatique
Inception – Wally Pfister
Il Discorso del Re – Danny Cohen
The Social Network – Jeff Cronenweth
Il Grinta – Roger Deakins - Migliori costumi
Alice in Wonderland – Colleen Atwood
Io Sono l'Amore – Antonella Cannarozzi
Il Discorso del Re – Jenny Beavan
The Tempest – Sandy Powell
Il Grinta – Mary Zophres - Miglior montaggio
Il Cigno Nero – Andrew Weisblum
The Fighter – Pamela Martin
Il Discorso del Re – Tariq Anwar
127 Ore – Jon Harris
The Social Network – Angus Wall e Kirk Baxter - Miglior makeup
La Versione di Barney – Adrien Morot
The Way Back – Edouard F. Henriques, Gregory Funk e Yolanda Toussieng
The Wolfman – Rick Baker e Dave Elsey - Migliori musiche
Dragon Trainer – John Powell
Inception – Hans Zimmer
Il Discorso del Re – Alexandre Desplat
127 Ore – A.R. Rahman
The Social Network – Trent Reznor e Atticus Ross - Miglior canzone originale
- "Coming Home" da “Country Strong”
Musiche e testi di Tom Douglas, Troy Verges e Hillary Lindsey - “I See the Light" da "Rapunzel"
Musiche di Alan Menken, testi di Glenn Slater - “If I Rise” da “127 Ore”
Musiche di A.R. Rahman, testi di Dido e Rollo Armstrong - “We Belong Together” da “Toy Story 3"
Musiche e testi di Randy Newman
- "Coming Home" da “Country Strong”
- Miglior montaggio effetti sonori
Inception – Richard King
Toy Story 3 – Tom Myers e Michael Silvers
Tron: Legacy – Gwendolyn Yates Whittle e Addison Teague
Il Grinta – Skip Lievsay e Craig Berkey
Unstoppable – Mark P. Stoeckinger - Miglior sonoro
Inception – Lora Hirschberg, Gary A. Rizzo e Ed Novick
Il Discorso del Re – Paul Hamblin, Martin Jensen e John Midgley
Salt – Jeffrey J. Haboush, Greg P. Russell, Scott Millan e William Sarokin
The Social Network – Ren Klyce, David Parker, Michael Semanick e Mark Weingarten
Il Grinta – Skip Lievsay, Craig Berkey, Greg Orloff e Peter F. Kurland - Migliori effetti visivi
Alice in Wonderland – Ken Ralston, David Schaub, Carey Villegas and Sean Phillips
Harry Potter e i Doni della Morte: Parte I – Tim Burke, John Richardson, Christian Manz e Nicolas Aithadi
Hereafter – Michael Owens, Bryan Grill, Stephan Trojanski e Joe Farrell
Inception – Paul Franklin, Chris Corbould, Andrew Lockley e Peter Bebb
Iron Man 2 – Janek Sirrs, Ben Snow, Ged Wright e Daniel Sudick
I premi verranno assegnati domenica 27 febbraio con una cerimonia condotta da James Franco e Anne Hathaway.
Come sempre, su BadTaste seguiremo per tutto l'anno gli eventi che condurranno alla cerimonia dell'anno prossimo.
- Oscar 2011: tutte le ultime notizie
È necessario attenersi alla netiquette, alla community infatti si richiede l’automoderazione: non sono ammessi insulti, commenti off topic, flame. Si prega di segnalare i commenti che violano la netiquette, BAD si riserva di intervenire con la cancellazione o il ban definitivo.