
È il 1972 quando esce nelle sale d’Oltralpe l’ultimo lungometraggio di Tintin animato in tecnica tradizionale; dopo di esso, per rivedere sul grande schermo i personaggi creati da Hergé sarà necessario attendere quasi quarant’anni, con il film in motion capture diretto da Steven Spielberg.
Tintin e il lago degli squali offre ai fan della serie un piacevole capitolo aggiuntivo un paio d’anni prima della pubblicazione dell’ultimo albo a fumetti; a differenza dei precedenti film animati, Tintin e il granchio d’oro e Tintin e il tempio del sole, questa pellicola propone una trama completamente originale, così come i due live action Tintin e il mistero del Vello d’oro e Tintin e le arance blu.
Per la vicenda, lo sceneggiatore Greg – già collaboratore di Hergé sulla serie a fumetti – si ispira a una serie di notizie di cronaca: a causa della costruzione di alcune dighe, infatti, interi villaggi sono stati interamente sommersi senza ripor...
È necessario attenersi alla netiquette, alla community infatti si richiede l’automoderazione: non sono ammessi insulti, commenti off topic, flame. Si prega di segnalare i commenti che violano la netiquette, BAD si riserva di intervenire con la cancellazione o il ban definitivo.