Recensione - Affordable Space Adventures

Un'esclusiva avventura spaziale per Wii U: la nostra recensione di Affordable Space Adventures

Un giorno troverò qualcosa di interessante da scrivere qui dentro.


Condividi

Che cosa bella è riprendere in mano il GamePad di Wii U dopo che si è giocato ad Affordable Space Adventures e trovarlo tutto pieno di ditate sullo schermo, perché la produzione congiunta di KnapNok Games e Nifflas chiede al giocatore di premere in ogni dove sullo schermo tattile, in corrispondenza dei comandi della scalcinata navicella con la quale è chiamato ad esplorare un pianeta misterioso, Spectaculon, che dovrebbe essere bellissimo, lussureggiante e totalmente sicuro, ed invece è oscuro, cavernoso, periglioso in ogni suo anfratto. Ecco cosa succede a fidarsi di una compagnia che promette avventure spaziali a basso costo, la Uexplore, a non tenere in conto il vecchio e saggio detto che recita: “chi più spende, meno spende”.

Quello che presto diventa un Tuca Tuca ballato non con la Carrà, ma con lo schermo del GamePad, inizia con pochi tocchi, quelli necessari a prendere confidenza con le dinamiche e con il sistema di controllo di Affordable Space Adventures, che si gioca tutto con il particolare controller di Wii U, volgendo lo sguardo ora verso la televisione, ora verso il touch screen. E' tramite quest'ultimo infatti che si mettono in azione i vari equipaggiamenti della navicella spaziale, che mano a mano che si procede nell'avventura si renderanno disponibili. Si inizia prima a padroneggiare i movimenti del mezzo, mosso da uno scoppiettante motore a benzina, poi a fare la conoscenza di strumenti più elaborati, come lo stabilizzatore, che rende meno traballanti le traiettorie, e lo scambiatore di massa, utile per rendere la navicella pesante come un macigno. I primi livelli scorrono tranquillamente, si risolvono enigmi ambientali basilari, poi ci s'inizia ad accorgere che l'esplorazione del pianeta non sarà una passeggiata nel parco, ma tutt'altro.

[caption id="attachment_142314" align="aligncenter" width="600"]Affordable Space Adventures screenshot Affordable Space Adventures - screenshot[/caption]

Il pianeta non è abitato da esseri senzienti, ma relitti e macchine di un'antica civiltà aliena sono in ogni dove, e non sono per niente felici di rilevare intrusi. Quando lo fanno infatti tirano fuori l'artiglieria, e lo scafo della navicella si trasforma subito in un pezzo di groviera. Il modo in cui bisogna evitare queste irritabili sentinelle meccaniche è una delle basi del gioco: utilizzando il sonar è possibile rilevare a quali emissioni, ed a quali intensità, esse siano suscettibili. Sullo schermo del GamePad si hanno gli indicatori del rumore, del calore, e dell'elettricità emessi dalla piccola nave, e se ad esempio una macchina è sensibile al primo è opportuno passare dal motore a benzina, rumoroso oltremodo, a quello elettrico, silenziosissimo; in altri casi può invece essere utile abbassare la potenza di uno strumento o di un altro, producendo emissioni inferiori a quelle rilevabili dalle sentinelle. Detta così sembra facile, ma il numero delle variabili da tenere in considerazione cresce livello dopo livello, le macchine si fanno più numerose e più suscettibili, ed alle difficoltà nel superarle si aggiungono quelle nel risolvere enigmi sempre più intelligenti, spesso e volentieri intrecciati con la necessità di passare inosservati.

"tutto avviene sempre premendo, toccando, assecondando un divertimento genuino e bambinesco, nella migliore accezione del termine"

L'altro pilastro sul quale infatti poggia Affordable Space Adventures è quello costruito con rompicapi da risolvere tenendo in considerazione la conformazione dei livelli, la fisica dei movimenti della nave (sia da accesa, che da spenta), le condizioni ambientali. Si fa presto a capire che per andare a fondo di un laghetto che rappresenta l'unica via per procedere oltre si deve aumentare la massa della navicella, ma destreggiarsi tra zone infuocate ed altre gelide, aprendo o chiudendo all'occorrenza gli scambiatori d'aria implica non solo capacità di guida, ma anche un'attenta pianificazione e ragionamento. E questi sono solo un paio di esempi, nel gioco si trovano tutta una serie di situazioni che inizialmente sembrano impossibili da risolvere, e la cui risoluzione dà quindi immensa soddisfazione al giocatore. Il tutto sempre premendo, toccando, assecondando un divertimento genuino e bambinesco, nella migliore accezione del termine, perché quando si gioca al titolo di KnapNok Games e Nifflas sembra davvero di essere ai comandi di una propria nave. Ed anche di far parte di un equipaggio, quando si gioca insieme ad uno o due amici, quando ci si divide i compiti tra chi pilota e chi controlla gli equipaggiamenti e comunicare è essenziale, e giù risate ed imprecazioni, quelle che deve tirar fuori il perfetto multiplayer locale (niente online, e non se ne sente minimamente la mancanza).

[caption id="attachment_142315" align="aligncenter" width="600"]Affordable Space Adventures screenshot Affordable Space Adventures - screenshot[/caption]

Affordable Space Adventures porta ben impresso il marchio di Nifflas nella direzione artistica e nelle atmosfere, che per chi ha giocato l'ottimo Knytt Underground (leggete pure la nostra recensione) risulteranno molto familiari. Il gusto per l'esplorazione è subito instillato nel giocatore, anche se la progressione tramite livelli lo rende meno soddisfacente rispetto a quello derivato dall'enorme mappa di Knytt Underground; e ad accompagnarlo c'è anche quella piacevole sensazione che mischia timore, curiosità, stupore, ed ora uno, ora l'altro, si fanno più preponderanti. Merito anche di un accompagnamento sonoro che lesina in quanto a brani veri e propri, ma grazie ad effetti ambientali precisi e ben realizzati aiuta ad immergercisi nell'avventura. Tutto quindi, dal gameplay originale ed intelligente, ad un'atmosfera stuzzicante, passando per una tecnica piacevole e coerente con gli obiettivi della produzione, contribuisce a creare un'esperienza particolarissima, coinvolgente, intrigante, che sfrutta le potenzialità della console per la quale è concepita, e lo fa in maniera davvero mirabile.

Continua a leggere su BadTaste