In cucina con Paris: il programma di Paris Hilton su Netflix distrutto dalla critica

In cucina con Paris, il programma di cucina di Paris Hilton appena sbarcato su Netflix, è stato distrutto dalla critica internazionale

Mi occupo di Badtaste dal 2004 con l'aiuto di un grande team.


Condividi

In cucina con Paris è la nuova serie di Paris Hilton sbarcata ieri su Netflix. Composta da sei episodi, è nata dal video virale in cui l'ereditiera cucinava una lasagna uscito a gennaio del 2020 e diventato enormemente popolare soprattutto durante il lockdown in cui è piombato il pianeta nei mesi successivi. Ecco come viene descritto il programma da Netflix:

Paris Hilton è la regina dei fornelli... o quasi! Di certo, sa come stravolgere un classico programma di cucina. Non è una chef professionista e non vuole neanche esserlo. Con l'aiuto di amici famosi, si muove tra nuovi ingredienti, inedite ricette e insoliti apparecchi da cucina. Traendo ispirazione dal suo video virale su YouTube, Paris è pronta a guidarti dalla spesa al negozio di alimentari fino alla tavola imbandita. E potrebbe perfino imparare a muoversi in cucina con disinvoltura!

La stampa internazionale, tuttavia, sembra non aver apprezzato questo nuovo programma. Anzi, le maggiori testate americane e inglesi lo hanno proprio distrutto, tanto che su RottenTomatoes ha lo 0% di recensioni positive, e su Metacritic ha un voto di 32/100. La critica principale nasce dal fatto che l'anno scorso è uscito un documentario, intitolato This Is Paris, che ha svelato la verità dietro la vita dell'ereditiera, che in questi vent'anni avrebbe sostanzialmente interpretato una parte. Parte nella quale si è nuovamente calata nel programma in questione. Vi traduciamo alcuni passaggi:

  • TIME - Alterna fascino e vacuità. Mentre il suo chiacchericcio con gli ospiti è davvero interessante solo per come questi reagiscono con incredulità alla sua interpretazione di Paris, i suoi momenti istintivamente comici quando è da sola con la videocamera funzionano.

  • The Independent - Guardare In Cucina con Paris è quasi la stessa cosa che non guardarlo. Non si può non pensare a un'opportunità mancata.

  • The Guardian - Diventa sempre più strano mano a mano che si va avanti. Non è che (semplicemente) Paris Hilton abbia solo quattro frasi a disposizione ("So good" "so bomb" "insane" "so cute"), ma è che la sua presenza è davvero fonoassorbente. [...] La classica voce da bambina sfiatata, curiosamente, sparisce quando si distrae, ma dove la vera e falsa Paris finiscono e iniziano rimane una domanda per i posteri.

  • Daily Beast - Un flop eccessivamente prodotto. Lei sembra tentare di incarnare nuovamente il suo personaggio incapace e perennemente annoiato, dotato di una vita semplice, ma ora che sappiamo che si tratta solo di un personaggio, sembra tutto molto forzato.

  • The Telegraph - Come molte formule semplici, questa avrebbe potuto funzionare davvero, se non fosse stato così evidente che Paris in realtà non è così. In quella che almeno dev'essere stata una serie molto divertente da realizzare, spruzzando pastella dappertutto e sorseggiando margarita, Hilton risulta assolutamente priva di fascino.

  • The Hollywood Reporter - Un disastro irritante e cringe. Forse è il fatto che il rapporto tra Lovato e Hilton sembra genunino, o che le loro energie combacino, ma quell'episodio, nel quale cercano di preparare dei ravioli rosa, sembra il più guardabile. Vorrei poter dire lo stesso del resto della serie. [...] Non riescono a compiere la missione. Per lo meno, l'episodio rinforza il concetto di quanto insofferenti possano essere certe celebrità e quanto lo stile e l'estetica di questa serie risultino esagerati.

  • Variety - Il problema, per Hilton, è che "in cucina con Paris" è un disastro - un programma sgradevole che molti spettatori spegneranno prima ancora della fine del primo episodio. Non ho alcun motivo di non credere che quando Hilton è in scena, mostrando un disinteresse che lascia allibiti per quanto è eccessivo, stia in realtà interpretando una parte. Ma ha senso? Paris Hilton potrà anche non galleggiare davvero in un mare di autostima e legittimazione nel modo in cui Paris lo fa su Netflix. Ma il punto è che è quella che pensa che tutto ciò sia divertente anziché esasperante.

  • Decider - Volevamo vedere una Paris senza fronzoli, non quella che abbiamo visto negli ultimi 20 anni.

Avete visto In cucina con Paris? Cosa ne pensate? Ditecelo nei commenti qui sotto o sui nostri canali social!

Continua a leggere su BadTaste