Here and Now 1x04 "Hide and Seek": la recensione
La recensione del quarto episodio di Here and Now, intitolato Hide and Seek
Dal 2017 sono Web Content Specialist l'area TV del network BAD. Qui sotto trovi i miei contatti social e tutti i miei contenuti per il sito: articoli, recensioni e speciali.
Perché in fondo si tratta di questo, di aspettative attese e da soddisfare. Torna qui prepotentemente in scena la famiglia Shokrani, con i suoi dubbi e le sue incertezze. Il padre Farid e il figlio Navid navigano in acque tempestose, che affrontano ognuno in modo diverso. Per i genitori di Navid si tratta di andare a cena da un Imam. Farid da un lato non accetta, come abbiamo già visto, di essere categorizzato come musulmano, lui che sarebbe tante altre cose oltre a quello. D'altra parte non accetta che altri si approprino della sua cultura, storia, tradizione, a suo parere non comprendendola fino in fondo. Questo perché Farid ha vissuto sulla sua pelle una violenza che forse lo lega alle sue origini più di quanto vorrebbe.
Navid vive una simile contraddizione. Appassionato di anime (vediamo poster di Akira e Cowboy Bebop), ha un interesse per Kristen, alla quale rivela la propria identità sessuale, che per timore è rimasta confinata alle mura domestiche. Kristen, che aggiunge nel frattempo un'altra pessima esperienza sessuale al suo vissuto, accetta come è logico questa rivelazione, anzi ne è praticamente entusiasta. “Un'idea centrale che unifica”, così viene definito da Navid a scuola il concetto di tema. Ed è a questa idea, che può corrispondere a qualunque cosa venga in mente, che tutti si rivolgono, o dalla quale fuggono senza riuscirci del tutto.L'etnia, la religione, perfino il matrimonio sono idee generali sotto le quali scomparire. Gary, un po' in contraddizione, ma è un personaggio con pochi appigli, torna sui suoi passi dopo la fine della scappatella. Duc, Audrey, Ashley e Ramon hanno i loro piccoli grandi momenti di confusione generale. Che ancora però non esplodono, ancora rimangono sommersi, schiacciati. In qualche modo allora lo sfogo arriva, e lo fa in un nuovo momento di riunione, un picnic, che rievoca idealmente il climax del primo episodio. Ancora una volta una visione e una crisi per Ramon. Forse un cerchio che si chiude. Lo speriamo, anche perché i concetti ormai sono chiari e ripetuti in abbondanza, e vorremmo vedere qualcosa di più.