La verità, quella universale, oggettiva e chiara non esiste. Almeno non esiste nelle questioni degli uomini. Asghar Farhadi, per dimostrarlo, crea trame complicatissime, intrecciate e plausibili come storie reali, in cui però ci oscura dei dettagli mettendoci sullo stesso piano dei personaggi, per dimostrarci la conoscenza del mondo è un’illusione e più si indaga più si scopre che la ragione è un concetto relativo.
Chi ha visto anche solo un suo film (Una separazione, Il cliente, Tutti lo sanno) sa bene come proceda questo regista. Questa volta il punto è una borsa contenente delle monete d’oro trovata e consegnata alla proprietaria che l’ha persa. A ridarla è un uomo che è in carcere per debito, durante una giornata di libertà. Non intasca i soldi che gli servirebbero, ma anzi li ridà, la cosa lo rende un personaggio mediatico, un eroe che tutti innalzano. Almeno fino a che qualcuno non avanza l’ipotesi che sia tutta una truffa e lui, per avere il lavo...


A Hero, la recensione | Cannes 74

Un eroe
di Asghar Farhadi
6 gennaio 2022 al cinema
A Hero, la recensione | Cannes74
È tornato il cinema dagli obiettivi più alti e complicati, il più sofisticato eppur digeribile dal grande pubblico, è tornato Asghar Farhadi con A Hero
- mercoledì
- 10:00 BAD & Breakfast
- lunedì
- martedì
- 10:00 BAD & Breakfast
Potrebbe interessarti
Un Petit Frére, la recensione | Cannes 75
«Una famiglia, tre membri, tre storie che si snodano in tre decenni per raccontare il senso del tempo che passa e delle vite che scivolano»
R.M.N., la recensione | Cannes 75
«Sugli argomenti intorno ai quali tutti si scontrano faziosamente RMN compie il miracolo di non demonizzare l'altra parte mantenendo un punto vista forte»
Dragon Ball Super: Super Hero, la recensione
«Nel film che più di tutti fa fan service, Dragon Ball trova il suo spirito originali e concentrandosi su Piccolo anche una storia d'impatto»
Club Zero, la recensione
«La nostra recensione di Club Zero, film di Jessica Hausner presentato in concorso a Cannes 76. Con Mia Wasikowska»
Les Amandier, la recensione | Cannes 75
«Un parte della vita di Valeria Bruni Tedeschi romanzata per lo schermo è il trionfo dell'autoassoluzione e dell'indulgenza»
Pacifiction, la recensione | Cannes 75
«Ai confini del mondo, il terrore nucleare rende il mondo sempre più ambiguo intorno ad un attendente francese»
È necessario attenersi alla netiquette, alla community infatti si richiede l’automoderazione: non sono ammessi insulti, commenti off topic, flame. Si prega di segnalare i commenti che violano la netiquette, BAD si riserva di intervenire con la cancellazione o il ban definitivo.