Rosso, bianco e sangue blu è disponibile da oggi su Prime Video: il film con Taylor Zakhar Perez e Nicholas Galitzine è basato sul best-seller di Casey McQuiston, e sebbene si tratti di un adattamento piuttosto fedele ci sono alcune differenze piuttosto evidenti rispetto al romanzo originale.

rosso bianco sangue blu

Rosso, bianco e sangue blu: le differenze tra libro e film

I cambiamenti rispetto al romanzo sono parecchi, con personaggi che sono stati eliminati (o non vengono menzionati) e intere storyline cancellate. Ne evidenziamo alcuni:

  • Innanzitutto, nel romanzo Alex e Henry sono molto giovani (hanno 21-23 anni), nel film hanno qualche anno di più (e sono interpretati da attori più verso i trent’anni)
  • Nel libro Alex ha una sorella, June “Junebug” Claremont-Diaz, che nel film non viene mai menzionata e sembra essere stata sostituita, nel suo ruolo, da Nora Holleran (Rachel Hilson), nipote del vicepresidente
  • Nel romanzo, tra l’altro, Nora e Alex hanno una relazione romantica “di convenienza” per poter mantenere le loro vite private… private. Inoltre è bisessuale e si lascia intuire che abbia relazioni intime anche con June. Nel film tutto questo non viene mostrato o lasciato intendere.
  • Catherine, la madre di Henry, interviene nella parte finale del libro ma nel film non si vede mai
  • Il senatore Rafael Luna, mentore di Alex che ha un ruolo centrale nel romanzo perché poi smaschererà la persona che ha fatto trapelare le email di Alex e Henry, non viene citato nel film. Al suo posto è stato inventato il personaggio di Miguel (Juan Castano), giornalista politico con cui Alex ha un passato e che a un certo punto si rende responsabile del leak
  • I genitori di Alex, cioè la presidente Ellen e suo marito Leo, nel romanzo sono divorziati mentre nel film stanno ancora insieme (sono interpretati da Uma Thurman e Clifton Collins Jr.)
  • Quella che nel romanzo è la Regina Mary (madre di Catherine), nel film viene rimpiazzata da Re James III (Stephen Fry)
rosso bianco e sangue blu

Perché sono stati fatti dei cambiamenti al libro?

Intervistato da ScreenRant, il regista e co-sceneggiatore Matthew Lopez ha spiegato il motivo di questi cambiamenti:

Quello che dirò, in modo più ampio e generale da regista, è che avevo due ore per raccontare la mia storia e Casey aveva 500 pagine per raccontare la sua. È inevitabile che ci siano cose che non sono state incluse nel film. Il mio obiettivo principale, l’unico obiettivo a dire il vero, era far arrivare Alex e Henry sani e salvi alla fine della storia! E far sì che Alex e Henry fossero riconoscibili per il pubblico che ama così tanto il libro. Qualsiasi cosa non influenzasse direttamente la storia di Alex e Henry, sapevo implicitamente che non apparteneva al film. Non importava quanto fosse amata nel romanzo.

Niente avrebbe intaccato le mie due ore se non fosse stato direttamente collegato alla storia di Alex e Henry. Ho deciso di essere spietato, in questo senso, per il bene del film. E il mio obiettivo principale era davvero semplice, ovvero volevo – e penso che qualsiasi adattamento, il segno di un adattamento di successo dovrebbe essere – che alla fine del film, indipendentemente da come ci si arrivi, il pubblico possa provare lo stesso sentimento che ha provato alla fine del libro che si sta adattando. È a quel punto che puoi dire di aver avuto davvero successo. E quello era il nostro obiettivo.

Qualche settimana fa Lopez aveva spiegato a EW:

[La sfida più grande è stata] semplicemente quella di trovare il modo di raccontare la storia di Casey in modo che onorasse il romanzo senza risultare in un film di tre ore. Ci sono molte scene e personaggi meravigliosi nel libro che non sono stati inclusi nel film perché non si adattavano. Non rimpiango nessuna di queste decisioni, ma da fan del libro, non sono state facili da prendere.

La scena del libro che Lopez non vedeva l’ora di trasporre sullo schermo

Come fan del romanzo di McQuiston, Lopez ha una scena in particolare nel cuore che non vedeva l’ora di trasporre sullo schermo: il momento in cui Henry porta Alex al Victoria and Albert Museum nel cuore della notte e apre il suo cuore a lui, culminando poi in una danza tra le statue. Spiega a TVLine:

È l’unica scena nel film che è effettivamente girata nella location reale in cui è ambientata. Siamo entrati nel [museo] verso le 21:30 di un venerdì sera e abbiamo girato lì fino alle 5 del mattino ed è stato bello essere lì da soli di notte con soltanto Taylor e Nick. Questa, per me, era la scena che ero più entusiasta di girare perché sapevo che aveva il potenziale di essere molto romantica e molto bella.

Trovate tutte le informazioni su Rosso, bianco e sangue blu nella nostra scheda.

Le serie imperdibili

Classifiche consigliate